-
204 -
1017 -
707 -
2032
4541 plików
642,54 GB




"Le ragazze di San Frediano" si pone come il terzo film realizzato dalla Rizzoli Audiovisivi nell'ambito della collana "I grandi romanzi del Novecento", dopo "Il bell'Antonio" di Maurizio Zaccaro, tratto dall'omonimo romanzo di Vitaliano Brancati e "La provinciale" di Pasquale Pozzessere, tratto da Alberto Moravia.
La sfida di questo progetto è stata prendere un romanzo come quello di Vasco Pratolini, quasi unanimemente giudicato dalla critica un divertissement letterario, una sorta di pièce teatrale e trarne materiale per ben due serate di programmazione, senza stravolgere il contenuto dell'opera di Pratolini. Ne è venuta fuori una storia estremamente attuale: la storia di Aldo, detto Bob, dongiovanni fiorentino che si districa fra innumerevoli conquiste femminili senza mai esserne soddisfatto.
Una storia nella quale molti, giovani e meno giovani, possono rispecchiarsi: la lenta, inconsapevole conquista della maturità, la rinuncia alle velleità della gioventù per appagarsi di una scelta più consapevole e, necessariamente, esclusiva. Chiunque può rispecchiarsi nel giovane Bob, che il destino ha dotato di bell'aspetto e modi garbati e che non ce la fa a scegliere tra tutte le splendide ragazze che cadono ai suoi piedi quasi senza bisogno di fare alcuna mossa. Allo stesso modo, è facile ritrovarsi nella sua sfida: conquistare proprio quell'una che resiste, proprio quella bellissima che si mostra indifferente.
Ma "Le ragazze di San Frediano" non è solo questo. È anche il tentativo di restituire, mediante una scrittura attenta e un puntiglioso lavoro di ricerca, le atmosfere e i paesaggi, i mestieri e le mode, la mentalità e i modi di dire dell'Italia postbellica. Dell'Italia che usciva distrutta dal secondo conflitto, affamata, rasa al suolo e che nonostante tutto trovava, proprio nella gioia di vivere di giovani come Bob, come Mafalda, come Tosca, la forza di risollevarsi, la fiducia per guardare al futuro. E questo è proprio lo scopo di questa collana: attingere al grande patrimonio comune della nostra Nazione attualizzandolo, rendere la televisione un veicolo di trasmissione e un contenitore del patrimonio comune di un'Italia, banale ricordarlo, sempre più divisa e lontana dal proprio passato.
- sortuj według:
-
0 -
1 -
2 -
0
3 plików
1,76 GB
