The Firefly Five Language Visual Dictionary.pdf
-
Angielski At Once! -
Angielski z BBC -
Cambridge - English Pronunciation in Use -
Cambridge - Pronunciation Course -
Cambridge Grammar of English -
Chessmaster Grandmaster Edition -
Czytamy w oryginale -
Deep Fritz 14 -
Dracula -
English Pronunciation -
Fritz 13 -
Life in The UK 2013 3rd Edition Book -
Life in The UK 2013 3rd Edition CD -
Longman - Grammar Practice -
Longman - Grammar Time -
Longman - Practise -
Longman - Test Your -
Longman - total english -
Longman Pronunciation Dictionary -
Macmillan - Check your vocabulary -
Macmillan - Destination -
Macmillan - English Grammar in Context -
Macmillan - Language Practice -
Macmillan - Ready for -
Macmillan - The Key to -
Marshall Cavendish - Just -
McGraw-Hill - English -
Oxford - English Grammar Course -
Oxford - English Idioms -
Oxford - Grammar Scan -
Oxford - Grammar Spectrum -
Oxford - Learner's Grammar -
Oxford - Living Grammar -
Oxford - Natural English -
Oxford - New English File 2004 -
Oxford - New Headway - Tests -
Oxford - Oxford Practice Grammar -
Oxford - Phrasal Verbs and Idioms -
Oxford - Test It, Fix It -
Oxford - Word Skills Collection -
Penguin - Quick Guides -
Popularne frazy języka angielskiego -
Saddleback - Basic English Grammar -
Saddleback - Building Vocabulary -
Saddleback - Spelling steps -
SBS - Illustrated Everyday Expressions -
Slangman -
Tests in English -
The Pillars Of The Earth -
THE REST








Buon appetito! tra lingua italiana e cucina regionale - livello intermedio
L’idea di questo libro nasce dalla constatazione che la lingua italiana è veramente ricca di riferimenti culinari che appaiono nei proverbi, nei modi di dire, nelle canzoni, nell’arte, nel cinema, nella letteratura. La cosa non sorprende perché l’Italia ha senza dubbio un primato indiscusso di originalità e varietà gastronomica in un ambito geografico relativamente esiguo. Buon appetito! presenta in breve le caratteristiche culinarie di ogni regione italiana, oltre a piatti da realizzare. Non si tratta però di un semplice ricettario, perché le ricette servono anche a sviluppare campi semantici e strutture grammaticali e linguistiche ad esse correlati. I destinatari sono studenti di L2 di tutte le nazionalità con conoscenza intermedia dell’italiano, appassionati di cucina e desiderosi di rafforzare le loro conoscenze linguistiche e ampliare il loro vocabolario in questo ambito. Struttura: il libro è diviso in 20 unità didattiche corrispondenti alle regioni italiane. Ogni unità didattica presenta: • una ricetta regionale illustrata con l’abbinamento di un vino; • una ricetta regionale su cui lavorare linguisticamente. • un vocabolario illustrato a colori; • una struttura grammaticale; • esercizi grammaticali e lessicali; • una sezione di espressioni idiomatiche; • una sezione di giochi; • una sezione di curiosità. In appendice vengono presentate: • una scheda di conversione di pesi, capacità e temperature; • una scheda con esempi di piatti tipici delle feste; • una scheda degli ingredienti di base più comuni; • schede riassuntive del vocabolario illustrato presentato nelle varie unità; • chiavi di auto correzione degli esercizi e dei giochi oltre alle risposte ai numerosi quesiti posti all’interno di ogni unità; • una scheda dei vini presentati nel volume.